Come riconoscere il ragno violino e cosa fare in caso di morso

30 Agosto 2024 - News

Share: 

Come riconoscere il ragno violino e cosa fare in caso di morso

Noto con il nome scientifico di Laxosceles rufescens, il ragno violino sta diventando uno dei ragni di interesse sanitario presenti in Italia. La percezione del rischio legato alla sua presenza nelle abitazioni e negli ambienti antropizzati è cresciuta di recente in seguito ai numerosi casi segnalati.

Aspetti biologici e caratteristiche del ragno violino

Ragno di piccole dimensioni (circa 9 mm il corpo e 4-5 cm le zampe) e di colore marrone chiaro, è facilmente riconoscibile perché presenta una macchia sul prosoma (la parte anteriore del corpo) a forma di violino e ha 6 paia di occhi disposti in tre coppie, invece dei classici 8 degli altri ragni.

Originario delle zone mediterranee, attualmente ha colonizzato tutta la penisola comprese le aree urbanizzate. Vive in anfratti e fessure ed è tendenzialmente schivo, rimanendo nascosto durante il giorno e muovendosi di notte. Se si sente minacciato (rischio di schiacciamento o altro) può ricorrere al morso per difendersi.

ragno-violino

Il morso del ragno violino e come comportarsi

Tra le diverse specie di ragni presenti in Italia, il morso del ragno violino può creare problemi di rilevanza medica. Se si è sicuri di essere stati morsi dal ragno violino, ovvero nel caso in cui il ragno che ha provocato il morso è stato visto e riconosciuto, sarebbe opportuno fotografarlo e/o catturarlo e fare subito riferimento al più vicino Centro Antiveleni.

Per concludere, se abbiamo trovato questo ospite in casa probabilmente era già lì presente da molto tempo. Infatti, il ragno violino ha un’indole schiva e ricorre al morso solo in pochi casi, come per esempio se viene schiacciato o se si trova accidentalmente nei vestiti o nelle scarpe.

Come prevenire la presenza del ragno violino nelle abitazioni

Per evitare che lo stesso aracnide si rifugi tra vestiti abbandonati o lenzuola ed evitare spiacevoli episodi, l’ordine gli ambienti dove viviamo è importante. Altra precauzione è impedirgli di avere ricoveri dove nidificare, quindi sigillare battiscopa, fessure dei muri, passaggi di tubature, ecc.

In ultima istanza è possibile agire con interventi chimici attuando delle saturazioni degli ambienti o con bombolette a svuotamento totale a base di Etofenprox (Ethoshot) o con fumigazioni con prodotti a base di Cifenotrina (Dobol) o Permetrina (Fumikol).

30 Agosto 2024 - News

Share: 

Vuoi più informazioni?

I nostri esperti sono a tua disposizione ogni giorno per rispondere alle tue domande.

Richiedi informazioni