Etofenprox

08 Giugno 2015 - News

Share: 

Etofenprox

Un principio attivo meno tossico dello zucchero

Etofenprox è un principio attivo relativamente recente nel panorama degli insetticidi per uso civile.
Pur essendo di struttura simile ai consueti piretroidi in commercio, presenta alcune particolarità chimiche che lo differenziano da questi ultimi e che portano a definirlo un simil-piretroide.
Nei meccanismi con i quali un insetto sviluppa resistenza, c’è spesso quello che porta alla detossicazione (cioè alla disattivazione) della molecola tossica all’interno dell’organismo target. Nei piretroidi, questa disattivazione avviene con l’impiego di un enzima, esterasi, che agisce su una parte specifica della molecola insetticida.
Nella molecola di Etofenprox quella parte di molecola è leggermente diversa e quindi l’enzima esterasi non ha alcun effetto sull’Etofenprox. Per questa ragione, gli insetti che hanno sviluppato resistenza per i piretroidi, non risultano resistenti all’Etofenprox.
Questa caratteristica è molto importante nella gestione delle resistenze e permette di utilizzare Etofenprox anche dove i normali piretroidi evidenziano perdite di efficacia.
Inoltre, questa molecola presenta uno spettro di attività particolarmente esteso.

Caratteristiche dei prodotti a base di Etofenprox

Un’altra importantissima caratteristica dell’Etofenprox è la sua bassissima tossicità nei confronti dei mammiferi, e anche in questo caso la sua struttura molecolare ha un ruolo importante.
In molti insetticidi piretroidi viene inserito un sinergizzante (PBO) che ha lo scopo di impedire la detossicazione della molecola insetticida da parte dell’esterasi. Nei prodotti con Etofenprox questo è inutile. Nei prodotti a base di Etofenprox, il PBO è utile solo se nella formulazione è presente anche un piretroide convenzionale, solitamente la tetrametrina, che invece trae giovamento dalla presenza del PBO.
Molti piretroidi presentano nella loro molecola degli atomi di alogeni, Cloro-Fluoro-Bromo, o di gruppi Ciano (CN) che aumentano considerevolmente la tossicità verso i mammiferi. Etofenprox invece contiene solo atomi CHO (Carbonio, Idrogeno, Ossigeno).
Ne risulta un profilo tossicologico incredibilmente favorevole (v. grafico).
Molti piretroidi hanno proprietà irritanti o allergeniche per l’apparato respiratorio (inalazione) o per la pelle (contatto) mentre Etofenprox ha il vantaggio di non presentare questi effetti negativi.

Grafico principio attivo etofenprox

ETOX RTU

Vai al prodotto.

Insetticida liquido pronto uso a base acqua. Rapido effetto abbattente, snidante e con un ottimo effetto residuale che si protrae per ben 3 settimane dal trattamento. Può essere distribuito con le normali attrezzature irroratrici o mediante atomizzatori, generatori di nebbie calde e nebulizzatori ULV.

Vedi le attrezzature.

Insetticida aerosol a svuotamento totale. Questo prodotto possiede un rapido effetto abbattente e snidante su insetti volanti e striscianti. La bombola automatica a svuotamento totale permette un impiego rapido e sicuro.

08 Giugno 2015 - News

Share: 

Vuoi più informazioni?

I nostri esperti sono a tua disposizione ogni giorno per rispondere alle tue domande.

Richiedi informazioni