Gli elettroinsetticidi e il Grado di Protezione IP – Un breve approfondimento a cura di Colkim e PestWest

02 Maggio 2016 - News

Share: 

Gli elettroinsetticidi e il Grado di Protezione IP – Un breve approfondimento a cura di Colkim e PestWest

Quando si parla di elettroinsetticidi (sia a griglia elettrificata che a colla), è opportuno trattare anche il tema del grado di protezione IP. Tutto il settore della disinfestazione professionale, dal produttore al PCO fino all’utente finale, deve interessarsi e conoscere se il modello di trappola installato risponde alle necessità dell’ambiente da coprire.

Il Codice IP, Marchio Internazionale Protezione, IEC standard 60529, a volte interpretato come Marchio Protezione Ingresso, classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l’intrusione di particelle solide (quali parti del corpo e polvere) e l’accesso di liquidi.

Le trappole a luce UV adatte a questi ambienti particolari devono essere progettate e costruite soddisfando i prerequisiti previsti nello Standard di Sicurezza Europeo (European Safety Standard) EN60529:1992. Se non diversamente specificato, il grado di protezione è IP 20 (uguale a quello presente negli uffici). In aree in cui ci sia presenza di polvere o di acqua è richiesto un grado di protezione specifico.

Chameleon 1x2 PestWest - Grado di protezione IP

Gli elettroinsetticidi che devono essere installati in esterni, dovranno avere un grado di protezione a partire da IP24. Tale livello li rende idonei per uso anche in fienili, stalle, ecc. Il grado IP 2X è il massimo grado che una trappola a griglia elettrificata possa avere, perché deve comunque prevedere aperture che permettano agli insetti di entrare all’interno. Le trappole installate in ambienti molto umidi, o dove possano essere esposte ad un potente getto di acqua, dovranno essere IPX5 o IPX6.

Fatti questi rapidi esempi, è ovvio che la qualità di una trappola, e il grado IP dichiarato, varia a seconda della qualità delle guarnizioni, dei sigillanti in silicone o degli altri componenti utilizzati al suo interno, che possono fare seriamente la differenza nella prestazione e nella sicurezza della trappola.

Sebbene oggi un produttore non sia obbligato a supportare il grado IP dichiarato con test e certificati prodotti da parti terze, PestWest® ha voluto delegare a laboratori indipendenti internazionalmente riconosciuti la certificazione delle proprie lampade, ritenendo tale atteggiamento molto professionale e corretto: un certificato rilasciato da un’azienda indipendente è un modo per garantire che i prodotti testati rispettano effettivamente i requisiti dichiarati.

Per questo motivo possiamo affermare con fierezza che tutti i prodotti PestWest® utilizzano componenti di elevata qualità che sono stati testati per la classificazione IP.

Per garantire che quanto dichiarato sia mantenuto negli anni, PestWest® unisce a un design innovativo, l’utilizzo di guarnizioni in gommapiuma a cellule chiuse e un uso ridotto di sigillanti in silicone.

Questi sono valori aggiunti che permettono all’azienda inglese di differenziarsi da altri prodotti presenti sul mercato, che invece utilizzano elevate quantità di sigillante in silicone, rendendo particolarmente difficile mantenere il medesimo grado IP nel tempo. Infatti, quando la trappola necessita di riparazioni, viene aperta e il silicone si stacca compromettendo il grado di protezione IP originario.

Sistema di Protezione IP-Guida-lampade-cattura-insetti

02 Maggio 2016 - News

Share: 

Vuoi più informazioni?

I nostri esperti sono a tua disposizione ogni giorno per rispondere alle tue domande.

Richiedi informazioni