VectoMax® FG: la soluzione biologica per il trattamento larvicida delle zanzare

13 Marzo 2018 - News

Share: 

VectoMax® FG: la soluzione biologica per il trattamento larvicida delle zanzare

Larvicida biologico in granuli specifico per il controllo delle larve di zanzara

Tra le novità del nostro catalogo 2018 spicca VectoMax® FG, la soluzione biologica per il trattamento larvicida.VectoMax® FG è un larvicida biologico di ultima generazione sviluppato attraverso la tecnologia BioFuse™; la formulazione e il processo di produzione sono brevettati e combinano i due principi attivi, a base di Bacillus thuringiensis subsp. israelensis (ceppo AM65-52) e Bacillus sphaericus (ceppo ABTS-1743), all’interno di ogni singola microparticella. Quando le larve di zanzara ingeriscono le particelle di VectoMax® FG, assumono una dose di entrambe le tossine in un rapporto attentamente selezionato.

Vantaggi di VectoMax® FG

Rapidità d’azione: i risultati possono essere valutati rapidamente in campo, controllo residuale (fino a 8 settimane) su diverse specie di zanzare. Può essere impiegato in presenza di acque pulite e/o inquinate. Azione specifica contro le larve di zanzare. Innocuo per l’uomo e gli organismi acquatici.

Insetti bersaglio 

VectoMax® FG è un insetticida biologico, ad azione residuale, che agisce per ingestione contro la maggior parte delle larve di zanzare appartenenti ai Generi AedesAnophelesCulexArmigeresCulisetaPsorophoraUranothaenia
Ochlerotatus.

Destinazione d’uso

Acque correnti (fossi e canali), lagune, stagni, acque di marea e paludi salmastre, bacini artificiali e naturali, acque di risaia, acque reflue, acquitrini e pozzanghere del sottobosco o da neve disciolta o travasi temporanei (inondazioni, irrigazioni), fosse settiche. VectoMax® FG può essere impiegato anche per il controllo delle larve di zanzare nei depositi di smaltimento/riciclaggio degli pneumatici e per il trattamento delle caditoie stradali. La forma, dimensione e densità dei granuli riducono la possibilità di deriva e consentono una buona penetrazione del prodotto in presenza di densa vegetazione.

13 Marzo 2018 - News

Share: 

Vuoi più informazioni?

I nostri esperti sono a tua disposizione ogni giorno per rispondere alle tue domande.

Richiedi informazioni