AREA CLIENTI
31 Ottobre 2024 - News
Le esche in gel per scarafaggi sono tra i prodotti più efficaci per la gestione di un’infestazione di blatte in quanto l’utilizzo dell’esca consente di raggiungere il maggior numero di individui nei focolai, spesso situati in luoghi reconditi dove è difficile intervenire.
Vediamo perché utilizzare Advion® Gel Scarafaggi per un efficace controllo delle blatte.
Gli scarafaggi sono insetti noti per la loro diffusione, adattabilità e resistenza. Sia per l’elevata prolificità della maggior parte delle specie, sia per le loro caratteristiche biologiche e comportamentali, il controllo delle infestazioni di blatte è spesso complesso.
Advion Gel Scarafaggi è un’esca che unisce una matrice brevettata altamente appetibile ad un principio attivo unico, l’Indoxacarb, efficace per il controllo delle specie più diffuse: Blattella germanica, Supella longipalpa, Blatta orientalis e Periplaneta americana.
I gel Advion Formiche e Advion Scarafaggi hanno ottenuto la certificazione internazionale HACCP per l’utilizzo di questi prodotti nell’industria alimentare in Splash o Spill Zone.
Con la certificazione HACCP International, i professionisti della disinfestazione possono utilizzare i gel Advion anche in ambienti sensibili, come impianti di lavorazione alimentare, ristoranti, bar e altre aree in cui la sicurezza alimentare è fondamentale.
Infatti, il monitoraggio e la prevenzione delle infestazioni rientrano negli obblighi previsti dai piani HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) delle aziende che operano nella filiera della produzione alimentare.
Diversi studi hanno dimostrato che Advion Gel Scarafaggi è estremamente appetibile, più della maggior parte dei gel presenti sul mercato. L’esca si mantiene stabile, appetibile ed efficace per almeno tre mesi dopo l’applicazione. Inoltre, la sua formulazione è stata specificamente sviluppata per vincere l’avversione all’esca in gel mostrata da alcune popolazioni di scarafaggi.
Si verifica quando vi è un trasferimento orizzontale dell’insetticida, che viene passato tra individui della stessa colonia. Le blatte, una volta consumata l’esca, tornano nel loro rifugio e contaminano altri individui.
Si verifica quindi, un effetto domino (reazione a catena): uno scarafaggio che si è nutrito di Advion Gel Scarafaggi riesce a trasferire la sostanza tossica ad altri individui per diverse generazioni. Infatti, la caratteristica biologica degli scarafaggi di nutrirsi, all’interno della colonia, delle feci, delle secrezioni e dei resti di altri individui deceduti permette il trasferimento del principio attivo ad altri scarafaggi determinando il termine dell’infestazione.
Blattella germanica, Supella longipalpa, Blatta orientalis e Periplaneta americana.
Grazie al processo di bio-attivazione, gli enzimi interni dello scarafaggio convertono la molecola di Indoxacarb nella sua forma letale. Questa attivazione metabolica fa sì che l’Indoxacarb distingua efficacemente tra insetti bersaglio e organismi non bersaglio, così da consentire ai professionisti della disinfestazione di gestire al meglio il controllo degli insetti infestanti e i suoi effetti sull’ambiente.
Grazie a questo processo chimico Advion Gel Scarafaggi è l’unico gel in commercio privo di pittogrammi di pericolo a testimoniare l’ottimo profilo eco-tossicologico di questo prodotto.